Via Francigena

Il territorio
Via Francigena
La Via Francigena, Francisca o Romea, fa parte di quell’antico fascio di percorsi che conduce dalla Francia a Roma, proseguendo fino alla Puglia da dove salpare per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.
La strada ebbe origine nel VI secolo per una necessità strategica dei Longobardi che collegarono così Pavia con i territori di Spoleto e Benevento tramite una strada sufficientemente sicura che percorreva le aree interne dell’Appennino. Nell’VIII secolo con la discesa in Italia di Carlo Magno il percorso cominciò ad essere conosciuto come Via Francigena, ossia originata dalla Francia.
Fu tra l’XI e il XIII secolo che la Via Francigena divenne uno snodo centrale fra i luoghi santi della Cristianità e le tombe degli apostoli Pietro e Paolo a Roma e di San Giacomo a Santiago di Compostela, divenendo il canale di comunicazione e di unione culturale dell’Europa del Medioevo. Da via di pellegrinaggio divenne anche via di commercio unendo le zone ricche dello Champagne e delle Fiandre all’Italia.
In Val di Susa la Via Francigena costeggia anche la valle, passa per la Sacra di San Michele e arriva a Torino e a Chivasso per proseguire verso Sud.