val di susa

Il territorio

Val di susa

Al confine con la Francia, la Val di Susa prende il nome dall’antica città di Susa, posta al centro della valle che è lunga 80 km e conta circa 90.000 abitanti. Si tratta della valle alpina più estesa e più popolata del Piemonte a pochi chilometri da Torino. In senso longitudinale è percorsa dalla Dora Riparia che proprio in Torino diventa affluente del fiume Po.

Le località principali sono: AviglianaBardonecchiaBussolenoOulx e 
Susa
. Questi comuni totalizzano approssimativamente il 31% della popolazione.

Il territorio dal punto di vista turistico offre molte opportunità di fare attività sportive legate alla montagna: ad inizio XX secolo proprio qui si diede l’avvio allo sci ed infatti proprio qui si trovano importanti località sciistiche quali Bardonecchia, Cesana, Sestriere, Sauze d’Oulx, Frais di Chiomonte che furono anche sede dei XX Giochi Olimpici Invernali nel 2006. Il comprensorio sciistico più importante è quello della Via Lattea con 400 km di piste che si estendono tra Sestriere, Sauze d’Oulx, Claviere, Cesana-Sansicario, Pragelato e Monginevro (comune che si trova però in Francia). Un’altra importante località sciistica è Bardonecchia con 100 km di piste suddivise tra Melezet, Les Arnaud, Colomion e Jaffreau.

Val di Susa però non è solo sinonimo di sci, ma è anche di trekking, ciclismo e mountain bike, automobilismo (alludiamo alle storiche gare Susa-Moncenisio e Cesana-Sestriere), corsa in montagna. Se avete interessi specifici, il personale dell’albergo sarà lieto di informarvi sulle opportunità che la Valle può offrire.

il territorio

avigliana

Il comune di Avigliana, di origine medievale, è oggi uno dei più popolati ed economicamente più importanti della Val di Susa. Sorge a 20 chilometri da Torino in un anfiteatro morenico compreso tra il monte Pirichiano (su cui svetta la Sacra di San Michele) e la collina di Rivoli. Posto davanti al Lago Grande e al Lago Piccolo che fanno parte del Parco naturale dei laghi di Avigliana, vede sorgere a pochi chilometri di distanza la Sacra di San Michele e il monte Musinè. Bellissimi sono il borgo medievale con le rovine del castello e la Torre dell’Orologio.

Il territorio

Laghi di Avigliana

I Laghi di Avigliana sono due, rispettivamente Lago Grande e Lago Piccolo, separati da un istmo molto stretto. Sono piccoli laghi di origine morenica situati nel comune di Avigliana, parzialmente protetti da una Riserva Naturale. 

Nel 2016 il Lago grande è stato giudicato da Legambiente e dal Touring Club Italiano come il terzo lago più bello e più pulito d’Italia. Di recente infatti è tornato balneabile e d’estate può essere un’area interessante per allontanarsi dalla calura cittadina.

Il Lago Piccolo è un’apprezzata oasi naturalistica e sulle sue rive non è consentita la balneazione.

Dal 1980 la zona paludosa intorno ai due laghi fa parte del Parco naturale dei Laghi di Avigliana che ospita numerose specie di uccelli, tra cui l’airone cenerino, il germano reale e la gallinella d’acqua.